L’estate è il momento perfetto per leggere: giornate più lunghe, ritmi più lenti e la voglia di dedicarsi a storie che trasportano altrove. In questo scenario, i premi letterari diventano una bussola per lettori curiosi e appassionati. Ma tra le tante iniziative culturali, ce n’è una che unisce due mondi affascinanti: la letteratura e il vino. Si tratta del Premio eno-letterario Vermentino, un appuntamento che, anno dopo anno, sta conquistando un ruolo importante nel panorama culturale italiano e non solo.
Il Premio nasce dall’intuizione di creare un ponte tra scrittura e territori, tra autori e produzioni d’eccellenza. Il vino non è solo una bevanda: è cultura, identità, storia. Da qui l’idea di raccontarlo attraverso la narrativa, trasformandolo in simbolo di convivialità, passione e legami con la terra. Il Premio eno-letterario Vermentino incarna perfettamente questa filosofia. Non è solo un concorso: è un evento che valorizza il territorio e le aziende vitivinicole, ma anche editori, autori e librai che rendono viva la filiera della cultura. Attorno al Premio ruota un vero e proprio ecosistema imprenditoriale: editori, che trovano visibilità per i loro titoli; autori, che vedono crescere le opportunità di farsi conoscere; librai, che possono proporre storie premiate e di qualità. Il Premio diventa così volano economico e culturale, dimostrando che letteratura e impresa possono crescere insieme.
La Camera di Commercio di Sassari, ideatrice del Premio, ha colto la sfida di trasformare un prodotto, il Vermentino, in ambasciatore culturale. L’iniziativa infatti non si limita a celebrare la scrittura, ma diventa motore per il comparto vitivinicolo e per l’economia locale. In un’epoca in cui la contaminazione tra settori è una chiave di successo, il Premio dimostra che la cultura può essere leva di marketing territoriale e storytelling d’impresa, rafforzando identità e attrattività del territorio.
Anche quest’anno il Premio entra nel vivo con numeri importanti:
✔ 32 opere di narrativa in concorso, tra titoli italiani e, per la prima volta, stranieri
✔ 24 case editrici partecipanti, a testimonianza del crescente interesse
✔ 1 vincitore assoluto
✔ 1 menzione speciale “Narrativa straniera“
✔ 1 menzione “Premio Territorio”, a testimoniare il legame tra cultura, vino e identità locale.
La giuria è al lavoro per valutare e selezionare la cinquina finalista che concorrerà al titolo.
Chi vincerà l’edizione 2025?… La domanda è aperta, e la suspense è parte del gioco. Intanto, resta una certezza: il Premio eno-letterario Vermentino non è solo un concorso, ma una festa di cultura, impresa e territorio. Un brindisi alle storie e a quegli “intrecci di vite” che uniscono persone, luoghi e passioni.
#PremioletterarioVermentino #intreccidivite #edizione2025 #letteratura #vino #territorio #cultura #imprese #lettureestive