La Camera di Commercio di Sassari, insieme ai Comuni di Olbia e Castelnuovo Magra, annuncia con entusiasmo la cinquina finalista del Premio nazionale eno-letterario Vermentino 2025. Una rosa selezionata, in ordine alfabetico per autore, pronta a conquistare cuore e “palati” dei lettori:
- Enrico Beccastrini con DOCG: di origine criminale garantita (Carmignani Editrice)
- Cristina Caboni con La ragazza senza radici (Garzanti)
- Ludovica Elder con I vestiti della domenica (Piemme)
- Franco Faggiani con Basta un filo di vento (Fazi editore)
- Clizia Fornasier con Volevo sognarmi lontana (HarperCollins)
Tra queste pagine si nascondono due prestigiosi riconoscimenti: il Premio nazionale eno-letterario Vermentino 2025 e la Menzione “Premio Territorio”, che esalta la capacità dei testi di evocare la cultura, il paesaggio e la passione del vino.
Questa edizione riserva una grande novità, aprendo per la prima volta lo spazio alla narrativa straniera. Ad aggiudicarsi la menzione dedicata è il volume Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli di Alain Graillot e Laure Gasparotto (Edizioni Ampelos), un racconto intenso che celebra la tenacia e l’amore per la vigna.
Il Premio letterario Vermentino, ideato dalla Camera di Commercio di Sassari nel 2016 come evoluzione della manifestazione “Benvenuto Vermentino”, oggi è una realtà nazionale capace di coniugare la letteratura con il mondo vitivinicolo. Fin dalla sua nascita, ha voluto essere un ponte tra cultura del racconto e promozione del vitigno simbolo, il Vermentino, espressione autentica di Liguria, Toscana e Sardegna.
Questa edizione (la IX) ha raccolto la nuova sfida con 32 opere candidate da 24 Case editrici nazionali, tutte selezionate per raccontare con originalità la vita tra filari e grappoli. Il lavoro della Giuria, composta da sette componenti – tra cui rappresentanti istituzionali, produttori vitivinicoli delle regioni protagoniste e un giornalista critico letterario – ha visto una fase di lettura intensa e selezioni attente, che hanno portato alla scelta della cinquina finalista e all’assegnazione della menzione “Narrativa straniera”.
La cerimonia finale sarà un evento imperdibile, il momento atteso della proclamazione del vincitore. Si terrà sabato 4 ottobre ad Olbia e per il terzo anno consecutivo sarà condotta dall’attore Neri Marcorè, con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Gramsci di Olbia curato dall’attore Daniele Monachella. Saranno presenti autori, editori, librai, giornalisti e book-influencer nazionali, in un mix perfetto di cultura, passione e networking.
Il Premio nazionale eno-letterario Vermentino 2025 promette di essere un viaggio emozionante tra parole e vini, terra e storie. I cinque titoli finalisti, forti del consenso della Giuria, rappresentano la narrativa italiana capace di raccontare l’identità con sensibilità e profondità. E con l’ingresso della sezione straniera, il concorso va oltre confine e si apre a nuovi orizzonti.
Tra i profumi del Vermentino e le pagine che sanno evocare un intero territorio, chi sarà il vincitore?
L’appuntamento è per sabato 4 ottobre ore 10.00 presso il Museo Archeologico di Olbia dove tra calici e parole, la cultura si farà racconto da gustare.












