Premio Vermentino 2025: il viaggio delle storie che profumano di vino

C’è un’attesa che cresce, un fermento che profuma di pagine appena sfogliate e calici sollevati. È quella che porta verso la cerimonia finale del Premio eno-letterario Vermentino 2025, che si terrà sabato 4 ottobre a Olbia, presso il Museo Archeologico, in un abbraccio tra letteratura, vino e territorio.

Questa edizione ricca di novità ha visto 32 opere in concorso, candidate da 24 Case editrici di rilievo nazionale, con 5 finalisti italiani e per la prima volta una Menzione speciale “Narrativa straniera” assegnata al volume “Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli” di Alain Graillot e Laure Gasparotto – edizioni Ampelos, a testimonianza di un Premio che allarga i suoi orizzonti con nuove voci e nuove geografie letterarie.

Le novità dell’edizione 2025

Il Premio si rinnova e cresce, forte di iniziative che lo rendono un appuntamento culturale di riferimento (oltre all’apertura alla “Narrativa straniera”):

  • la nascita di un Comitato di sviluppo, con personalità come lo scrittore e vincitore del Premio Vermentino 2023 Luca Ammirati (Presidente del Comitato) e la book influencer, critica e divulgatrice culturale Giulia Ciarapica, figure capaci di guidare il Premio verso nuove traiettorie;
  • l’Accordo con l’Associazione Librai d’Italia (ALI), per diffondere le opere finaliste e coinvolgere le librerie come luoghi vivi di incontro tra lettori e autori.

I bookinfluencer del Vermentino

Raccontare i libri è un’arte, e quest’anno il Premio ha scelto di affidarsi a 5 voci fresche, innovative e coinvolgenti, i bookinfluencer ufficiali:

  • @federica.sherwood abbinata al romanzo finalista “Basta un filo di vento” di Franco Faggiani, Fazi editore;
  • @nello_di_coste abbinato al romanzo finalista “I vestiti della domenica” di Ludovica Elder, Piemme;
  • @azzurra.sichera abbinata al giallo finalista “DOCG: di origine criminale garantita” di Enrico Beccastrini, Carmignani Editrice;
  • @bosso_emanuele abbinato al romanzo finalista “Volevo sognarmi lontana” di Clizia Fornasier, HarperCollins;
  • @vicky_outlander abbinata al romanzo finalista “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni, Garzanti.

Ognuno di loro porterà il proprio stile e il proprio pubblico all’interno del Premio, a ciascuno è stato affidato uno dei 5 romanzi finalisti italiani: li leggeranno, li interpreteranno, li racconteranno a modo loro anche in dirette Instagram serali con interviste agli autori a partire da lunedì 15 settembre. Un percorso che ci condurrà al gran finale, dove verranno proclamati sia il Vincitore assoluto Premio Vermentino 2025 sia il prestigioso Premio Territorio.

L’invito alla cerimonia finale

Il sipario si alzerà sabato 4 ottobre alle ore 10.00 al Museo Archeologico di Olbia, tra parole, emozioni e brindisi di Vermentino. Sarà una festa della cultura e delle storie, presentata dall’attore Neri Marcoré insieme alla collaborazione degli studenti del Liceo “Gramsci” di Olbia, guidati dall’attore Daniele Monachella. Un incontro di voci e visioni che intrecciano la forza della narrativa, la qualità editoriale e il legame profondo con il Territorio e la cultura del Vermentino.

🎥 Scopri il trailer ufficiale del Premio e lasciati trasportare dall’atmosfera unica che ci accompagnerà verso la finale.

#premioletterariovermentino #intreccidivite #narrativa #vino #territorio #Olbia #NeriMarcoré #Bookstagram

Condividi sui social