Sta per avere inizio una delle settimane più attese dalle Case editrici, dai lettori, dai librai e da tutto il comparto dell’editoria: quella dedicata al Salone Internazionale del Libro di Torino. Un evento che appassiona persone di tutte le età, grandi e piccoli, ricco di interviste, ospiti speciali, incontri di ogni genere.
E questo lo sa bene la Camera di Commercio di Sassari, ideatrice del Premio eno-letterario Vermentino, che lo scorso anno ha partecipato (per la seconda volta ospite negli spazi della Camera di Commercio di Torino), per la presentazione della nuova edizione del Premio e un dialogo con autori ed editori finalisti.
Anche quest’anno il Premio mantiene viva la sua presenza al Salone con la distribuzione di inviti a partecipare alla sua IX edizione, in scadenza il prossimo 30 maggio. I flyer saranno collocati presso lo stand dell’ALI, l’Associazione Librai Italiani, con cui è stata siglata un’importante collaborazione in occasione del Media Day di Milano dello scorso 13 marzo. L’accordo ha previsto l’installazione di un espositore brandizzato, che ospiterà i volumi premiati 2025, in 100 librerie del territorio nazionale.
Una novità che non viaggia da sola. Infatti, da questa edizione il Premio si apre anche alla narrativa edita straniera (tradotta in italiano), che concorrerà ad una Menzione speciale ad hoc andando ad ampliare il ventaglio dei riconoscimenti, tra cui si annovera l’istituzione del “Premio Territorio” (presente già da due edizioni) attribuito al volume che meglio valorizza la territorialità con le sue specificità ambientali, regionali, rurali o urbane.
Una nuova annata promettente, quella del Premio, che guarda al futuro combinando insieme nuovi elementi. L’obiettivo è di promuovere il paesaggio rurale, le sue peculiarità, la cultura enologica e gastronomica attraverso lo stile letterario del racconto verso la scoperta di realtà regionali e locali, intrecci personali e familiari, spirito di impresa o pura immaginazione, luoghi ed emozioni che creano un mosaico unico quale è il mondo del vino.
Come partecipare alla IX edizione del Premio:
Il termine ultimo per potersi candidare è venerdì 30 maggio 2025 (farà fede il timbro postale), selezionando una o due opere di narrativa italiana e/o una o due opere di narrativa straniera da inviare in copia cartacea alla Camera di Commercio di Sassari e in formato pdf all’indirizzo mail: premiovermentino@ss.camcom.it.
La Segreteria Tecnica, presso la Camera di Commercio di Sassari, può essere contattata per approfondimenti all’indirizzo mail premiovermentino@ss.camcom.it o ai recapiti telefonici 079 2080361/079 2080204.
Tutti gli aggiornamenti e i contenuti extra anche sui canali social dedicati Facebook e Instagram.
#premioletterariovermentino #intreccidivite #edizione2025 #SalonedelLibro2025
Premio ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, in partenariato territoriale con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra e in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, il Consorzio Provinciale di Tutela del Vermentino Colli di Luni e l’Enoteca Regionale della Liguria.