Regolamento
ART. 1 – IL PREMIO ENO-LETTERARIO
La Camera di Commercio di Sassari, in partenariato con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra (SP), istituisce e promuove il Premio eno-letterario “Vermentino” con lo scopo di valorizzare il paesaggio rurale, le sue peculiarità, la cultura enologica e gastronomica attraverso lo stile letterario del racconto.
Il Premio “Vermentino” intende sottolineare come la narrativa renda possibile la conoscenza e la scoperta di realtà regionali e locali, storie personali e familiari, spirito di impresa o pura immaginazione, luoghi ed emozioni che contribuiscono a creare un mosaico unico al mondo quale è quello del vino.
L’iniziativa è riservata alle Case editrici italiane, che potranno candidare opere edite secondo quanto previsto nei successivi articoli 2 e 3. Non sono ammessi volumi tecnici.
Il Premio “Vermentino” viene assegnato all’opera di “Narrativa italiana” tra quelle in concorso, che avrà saputo cogliere in maniera unica ed originale, aspetti peculiari e significativi del variegato mondo delle produzioni vitivinicole e della cultura materiale legata alle radici locali.
ART. 2 – NARRATIVA ITALIANA
Le Case editrici potranno candidare fino ad un massimo di due opere di autori italiani, attraverso l’invio di 4 copie della pubblicazione cartacea in un plico chiuso provvisto della dicitura “Premio eno-letterario Vermentino”, accompagnato da una nota con cenni biografici dell’autore. I volumi dovranno inoltre essere inviati via e-mail anche in formato Pdf. Le opere pervenute non saranno restituite.
ART. 3 – MENZIONE SPECIALE NARRATIVA STRANIERA
A partire dall’edizione 2025, le Case editrici potranno candidare opere di narrativa straniera tradotte in italiano che concorreranno per la Menzione speciale “Narrativa straniera”. Ciascuna Casa editrice potrà candidare un massimo di due opere di autori stranieri, attraverso l’invio di 4 copie della pubblicazione cartacea in un plico chiuso provvisto della dicitura “Premio eno-letterario Vermentino”, accompagnato da una nota con cenni biografici dell’autore. I volumi candidati dovranno inoltre essere inviati via e-mail anche in formato Pdf. Le opere pervenute non saranno restituite.
ART.4 – MENZIONE SPECIALE TERRITORIO
Nell’ambito della “Narrativa italiana” la Giuria potrà attribuire una speciale Menzione intitolata “Premio Territorio” al volume che più di altri valorizza la territorialità, gli aspetti culturali locali, gli ambienti e i contesti regionali, cittadini o rurali.
La Giuria potrà inoltre attribuire altre menzioni speciali con precise motivazioni.
ART. 5 – IL PREMIO VERMENTINO
Il Premio eno-letterario “Vermentino” è attribuito al volume di Narrativa Italiana che meglio interpreta, tra quelli in concorso, quanto indicato nell’art.1 e consiste in un Voucher di ospitalità per due persone di una settimana in Gallura, comprensivo di visite guidate alle produzioni.
Gli autori che risultano vincitori del Premio e di Menzioni speciali, accompagnati da un rappresentante della Casa editrice, saranno ospiti dell’organizzazione del Premio “Vermentino” nelle giornate dedicate alla cerimonia conclusiva di premiazione.
ART. 6 – ORGANIZZAZIONE
La Segreteria tecnica ha il compito di programmare l’edizione annuale del Premio, provvedere alla diffusione del bando, ricevere le opere candidate, supportare i lavori della Giuria, sovrintendere alla comunicazione e mantenere le relazioni con Case editrici e autori, progettare e realizzare azioni di promozione e diffusione, organizzare e sovrintendere alla cerimonia conclusiva del Premio. La Segreteria tecnica è curata dalla Camera di Commercio di Sassari, con proprie risorse e con l’ausilio di competenze esterne.
Il Segretario Generale della Camera di Commercio, o suo delegato, sovraintende all’organizzazione generale del Premio, coordina la Segreteria tecnica e garantisce la corretta applicazione del presente Regolamento.
ART. 7 – GIURIA
La Giuria è composta da sette membri: un rappresentante della Camera di Commercio di Sassari, due rispettivamente del Comune di Olbia e di Castelnuovo Magra, un giornalista e tre rappresentanti dei produttori di vermentino, di cui uno gallurese, uno toscano e uno ligure. Tutti i componenti dovranno avere un profilo adeguato alla partecipazione di Giuria letteraria.
Della Giuria non possono far parte i dipendenti di Case editrici, né potranno esserci incompatibilità tra i giurati e gli autori in concorso.
La Giuria delibera a maggioranza e il suo giudizio è insindacabile.
ART. 8 – INVIO CANDIDATURE
Le opere narrative dovranno pervenire alla Segreteria del Premio, che ha sede presso la Camera di Commercio di Sassari, per mezzo postale all’indirizzo: Camera di Commercio di Sassari – via Roma 74, 07100 Sassari; inoltre si dovranno inviare le copie in formato pdf alla mail premiovermentino@ss.camcom.it.
ART. 9 – PROMOZIONE E DOCUMENTAZIONE
Il Premio è dotato di un sito web che racconta la sua storia attraverso video, foto e rassegna stampa. Ulteriori contenuti potranno essere veicolati nei canali social dedicati e presso altri media nazionali ed internazionali.
ART. 10 – ACCORDI
Potranno essere stipulati Accordi e Protocolli d’intesa per una maggior promozione del Premio eno-letterario “Vermentino” nel panorama nazionale e internazionale.
ART. 11 – TRATTAMENTO DATI
La partecipazione al concorso è gratuita ed implica l’accettazione incondizionata del presente Regolamento, nonché la conoscenza delle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE n. 679/2016 e successive modifiche.
Giuria

La Giuria è composta da 7 persone individuate tra: un rappresentante della Camera di Commercio di Sassari, due rispettivamente del Comune di Olbia e di Castelnuovo Magra, un giornalista e tre rappresentanti dei produttori di Vermentino, di cui uno gallurese, uno toscano e uno ligure.
Chi viene premiato?
Il Premio eno-letterario “Vermentino” è attribuito all’autore dell’opera di “Narrativa italiana”, tra quelle in concorso, che meglio avrà colto, in maniera unica ed originale, aspetti peculiari e significativi del variegato mondo delle produzioni vitivinicole e della cultura materiale legata alle radici locali. Possono essere attribuite delle menzioni speciali, tra cui la Menzione “Narrativa straniera” e quella “Premio Territorio”.
Il Premio consiste in un Voucher di ospitalità per due persone di una settimana in Gallura, comprensivo di visite guidate alle produzioni.
L’evento di premiazione si svolge a ottobre nella città di Olbia.