Video realizzato da Punkomat Project

Premio nazionale
eno-letterario
Vermentino

La Camera di Commercio di Sassari, insieme ai Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra, promuove un premio rivolto alle Case Editrici nazionali e assegnato ad un’opera di narrativa italiana edita in grado di cogliere, in maniera unica ed originale, aspetti peculiari e significativi del variegato mondo vitivinicolo e del lavoro nei campi tra i grappoli d’uva e i filari. La letteratura si fa quindi esperienza di vite e si pone come elemento identitario per i produttori, in un connubio tra cultura, specialità eno-gastronomiche, tradizioni e turismo.


Edizione 2025

Vince la nona edizione del Premio eno-letterario Vermentino l’autrice Cristina Caboni con il romanzo La ragazza senza radici, Garzanti. Premio “Territorio“ assegnato ex aequo a: Ludovica Elder con I vestiti della domenica, Piemme e Franco Faggiani con Basta un filo di vento, Fazi editore. Menzioni speciali sono state attribuite a: Enrico Beccastrini con DOCG: di origine criminale garantita, Carmignani Editrice e Clizia Fornasier con Volevo sognarmi lontana, HarperCollins.
Per la prima volta nella storia del Premio si aggiudica la menzione “Narrativa straniera” il volume Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli di Alain Graillot e Laure Gasparotto di Edizioni Ampelos.
#PremioletterarioVermentino2025 #intreccidivite #finale2025
Notizie


Libri premiati


Galleria













